Scopri i dintorni

Salina Dei Monaci

A soli 15 minuti dalla Masseria

Si tratta di una depressione sabbiosa con caratteristiche fisiche e biologiche proprie, che un tempo è stata fonte di risorse naturali economiche.
La Salina dei Monaci si stende a ridosso del tratto di dune litoranee, collegata al mare da uno stretto canale scavato nella roccia della scogliera. Il complesso è accatastato nel territorio di Manduria.
La salina ha sempre suscitato l'interesse delle popolazioni limitrofe che per molti secoli hanno qui raccolto il sale occorrente per le loro attività e i loro bisogni alimentari, divenendo oggetto di contesa.
Questa bassa laguna litoranea che, durante le mareggiate, veniva allagata dal mare, ha offerto agli abitanti "l'oro bianco", tanto utile ed ambito da essere scambiato con ogni altra merce. La raccolta era ripetuta due volte l'anno.
L’area è circondata da dune sabbiose e rada macchia mediterranea. L’acqua salmastra e le particolari condizioni dell’area l’hanno resa un habitat ideale per alcuni uccelli e specie vegetali. Nel periodo delle migrazioni la natura si anima particolarmente qui e gli spettacoli che si possono apprezzare nell’area sono a dir poco suggestivi. Vi transitano diversi uccelli migratori tra cui il germano reale, il cigno, l’airone rosso e l’airone bianco. Tra gli animali più attesi, i fenicotteri i cui stormi riempiono la zona per la gioia di curiosi e visitatori. Per questi motivi la salina è un ottimo luogo per praticare il birdwatching.

Salina Dei Monaci
Vuoi visitare il Salento?

Chiedi informazioni o prenota

Valore non valido
Web Marketing e Siti Internet Omnigraf - Web Marketing e Siti Internet